La provincia d'Imperia e come un "Gruyere" svizzero ... In
effeti le montagne imperiesi nascondono un numero notevole di grotte :
Le + lunghe
|
1
|
Tana dei Rugli
|
Pigna
|
1950 m
|
GSL-GSI
|
2
|
Grotta della Melosa
|
Pigna
|
1600 m
|
GGCS-GSL-GSI
|
3
|
Garbo di Piancavallo
|
Cosio d'Arroscia
|
1400 m
|
GSP
|
4
|
Garbo della Foce
|
Cosio d'Arroscia
|
660 m
|
GSI-GSP
|
5
|
Tana degli Strassasacchi
|
Rocchetta Nervina
|
620 m
|
GSI
|
6
|
Sgarbu du Ventu
|
Pieve di Teco
|
600 m
|
GSI
|
7
|
Sistema della Serra
|
Rocchetta Nervina
|
500 m
|
GSI
|
8
|
Tana de Vie Burche
|
Rezzo
|
400 m
|
GSI
|
9
|
Abisso Sgora
|
Rocchetta Nervina
|
382 m
|
GSI-SCS
|
10
|
Grotta della Bramosa
|
Caravonica
|
350 m
|
GSI
|
|
Le + profonde
|
1
|
Grotta della Melosa
|
Pigna
|
- 253 m
|
GGCS-GSL-GSI
|
2
|
Tana dei Rugli
|
Pigna
|
+ 142 m
|
GSL-GSI
|
3
|
Tana Cornarea
|
Cosio d'Arroscia
|
+ 120 m
|
GSL-GSI
|
4
|
Sgarbu du Ventu
|
Pieve di Teco
|
- 100 m
|
GSI
|
5
|
Pozzo II di Lucasaz
|
Pigna
|
- 99 m
|
GSI-SCS
|
6
|
Complesso E1-E2
|
Pigna
|
- 90 m
|
GSI
|
7
|
Abisso G1
|
Pigna
|
- 89 m
|
GSI
|
8
|
Abisso Sgora
|
Rocchetta Nervina
|
- 82 m
|
GSI-SCS
|
9
|
Pozzo I di Lucasaz
|
Pigna
|
- 80 m
|
GSI
|
10
|
Jodel
|
Pigna
|
- 52 m
|
SCS
|
|
Tana dei Rugli - Grotta Grande di Buggio - Comune
di Pigna, frazione di Buggio, valle del rio dei Rugli
Quota 740 metri, sviluppo 1620 metri, dislivello 142 metri.
Si sviluppa nei calcari marnosi sottostanti la formazione dei calcari
nummulitici del Toraggio e presenta una serie di pozzi e di gallerie,
in parte allagate e con sifoni, aperta anche da alcuni saloni e laghetti.
La lunga forra sotterranea che forma la grotta possiede alcuni punti con
belle concrezioni.

Abisso Sgora - Comune di Rocchetta Nervina, Località
Paú
Quota 920 metri, sviluppo 382 metri, profondità 83 metri.
Cavità tettonica, presenta imponenti fenomeni di crollo soprattutto
nella parte terminale della grotta; un nuovo ramo è stato esplorato
dallo Speleo Club di Sanremo nel 1993.
 
Caverna della Giacheira - Comune di Pigna, valle del rio Corvo
Alla quota di 580, ha uno sviluppo di 74 metri.
Ha restituito resti fossili di Ursus Spelaeus, qualche osso umano e manufatti
litici di età preistorica non definita.
  
Pozzo del Monte Comune - Comune di Pigna, valle
del rio Pozzo
Quota 1120 metri, sviluppo 84 metri, profondità 43 metri.
Il ruscello che percorre la grotta nella sua parte terminale potrebbe
forse alimentare la vicina grotta degli Strassasacchi.
   
Abisso G 1 - Comune di Pigna, monte Toraggio
Quota 1705 metri. Ha uno sviluppo prevalentemente verticale di 140
metri, profondità 89 metri.
Può essere considerato come il potenziale ingresso alto del complesso
carsico sotterraneo di Buggio - Pigna.
  
Tana degli Strassasacchi - Comune di
Rocchetta Nervina, rio Coe
Quota 560 metri, sviluppo 600 metri.
E' scavata nei calcari nummulitici con andamento suborizzontale, e
con una morfologia di tipo prevalentemente freatico. Presenta ambienti
grandiosi assai inclinati e strettoie che ne ostacolano l'esplorazione. |
 |
Ecco
una foto dell'entrata di questa grotta, foto scattata da Luca Torelli
a Pasquetta del 2002.
 
Grotta della Melosa - Tana Freida - Comune di
Pigna, presso la Colla Melosa
Quota 1450 metri, sviluppo 1600 metri, dislivello 253 metri.
Si apre alla base della parete calcarea occidentale del monte Corma ed
è costituita da una lunga e stretta forra, dall'andamento irregolare
che si sviluppa in discesa con una serie di pozzi, laghetti, accumuli
di frana. Sono presenti concrezioni, colate di moon light di monte e di
argilla. Il potenziale dislivello della grotta è di 700 metri e
la sua risorgenza è tutt'ora sconosciuta. E' stata esplorata fino
a 178 metri dallo Speleo Club di Sanremo nel 1955. Successivamente il
Gruppo Speleologico imperiese ha portato il fondo della grotta a 253 metri.

Abisso dei Pietravecchia - Abisso E 2
Quota 1665 metri.
E' una cavità profonda 95 metri, collegata a un complesso ipogeo
sviluppato per 305 metri, che assume aspetti di particolare grandiosità
nel tratto finale e che può essere paragonato alla solenne verticalità
delle cattedrali gotiche. Molto suggestive le pareti ricoperte di latte
di monte e le curiose formazioni che spingono la fantasia a riconoscervi
volti e personaggi immaginari.

|