Rocchetta Nervina - Breil-sur-Roya ~ 7h30
A Rocchetta Nervina, 216 m, si varca il ponte ad arco in pietra sul rio
Barbaira e dopo pochi passi si gira a sinistra, in via San Bernardo. La
mulattiera selciata esce dal paese e tenendosi in alto si addentra nel
vallone, tocca la cappella di S. Bernardo e offre suggestivi scorci sul
torrente e sul Ponte di Cin.
Dopo meno di 3 km si segue il ramo che si abbassa al Ponte di Paù
in pietra, 560 m. La via ricomincia a salire a tornanti nel fitto
bosco,fino a uscire sulla strada militare: poco sopra vi è
il Rifugio Paù alla Fonte Susena, 1063 m - 2h45, per il momento
chiuso.
Si continua a salire in diagonale alle spalle del rifugio, fino
a raggiungere la Fontana Povera e lo stradello inerbito su cui si
snodano il confine e l'AVML.
|
|
Si sale ancora in direzione della vetta e alla balise 437 si volta a
destra tenendo il sentiero poco sotto il crinale in direzione N-E, giungendo
sotto la Testa d'Alpe e alla pista militare di confine in località
Fontana dei Draghi Si trascura il ramo in discesa e si continua per breve
tratto sulla militare, fino al cartello 111, 1500 m - 1h30. Qui si prende
a sinistra la pista che aggira la Testa d'Alpe e punta verso L'Arpette.
Dopo 200 metri di discesa, si lascia la pista per continuare diritto
su un sentiero che sale in direzione dell'Arpette raggiungendo sulla cresta
il cartello 109, 1571 m - 45 min. Da qui si può raggiungere la
cima, 1611 m - 20 min a/r, oppure scendere direttamente su Breil-sur-Roya.
In questo caso si prende a sinistra il sentiero che si abbassa verso
una zona di barre rocciose, poi attraversa un incassato vallone e scende
per un passaggio in cresta assai aereo: la veduta d'insieme sulla Roya,
1200 metri più in basso, è vertiginosa. Per un largo tracciato
si continua lungo la cresta fin presso il rilievo del Collet d'Ainé,
1233 m - 30 min. Qui si va a destra, nord, per tornare in diagonale verso
il vallone di Zouayné, in cui si scende con una serie di tornanti
fino al guado, 990 m - 30 min.
L'itinerario si tuffa a zig-zag nel piccolo canyon calcareo prima di
sbucare al cartello 108 dove raggiunge il GR 52 A, 670 m - 30 min. Si
segue a sinistra il GR che perde quota in mezzo ai pini, tocca l'alpeggio
di Causset e raggiunge il cartello 10, 550 m - 15 min. Si continua diritto,
con splendidi scorci su Breil-sur-Roya e con una discesa a tratti ripida
si raggiunge il cartello 6 e si entra in paese, 300 m - 30 min.

Airole - Rocchetta Nervina ~ 8h30
|
Dalla stazione ferroviaria di Airole si sale verso la piazzetta
della chiesa. Da qui si prende la rampa a gradoni che esce dalle
case ed incontra un bivio. Si va diritto, sulla mulattiera che aggira
in piano un valloncello, poi si alza in diagonale, Est, tra gli
uliveti, fino al costone.
La larga ed aerea mulattiera prosegue a mezza costa, entrando nella
Valle Para, ora più stretta; in vista di belle stratificazioni
si abbassa lievemente al Careghin e dopo pochi passi lungo il rio
con tornanti si porta sulla Serra della Gatta e prosegue sul panoramico
crinale fin verso quota 400 circa.
Ora il sentiero va verso Nord-Est, entrando nel vallone dominato
da salti rocciosi; quindi risale nel fitto bosco, lungo il Rio della
Gatta, che attraversa poco dopo. Si alza in diagonale verso sud,
risale le pendici del M.Abelliotto, e tra i lecci raggiunge la Bassa
d'Abellio, 852 m, detta anche Sella dei Due Abelli.
Dal colle si scende sul versante di Rocchetta Nervina, raggiungendo
subito la strada militare, percorsa dall'AVML, che si segue in direzione
sud est per circa 700 m, fino a uno slargo nei pressi di un abbeveratoio,
proseguendo la strada per 2 km si raggiunge l'Agriturismo Alta Via.
Si lascia la strada, seguendo il sentiero segnalato, SBM, in discesa
che con un largo firo attraversa i Campi Cunio, quindi si abbassa
in diagonale verso nord, passa il Vallone di Figorni tra lecci e
corbezzoli, attraversa un rio e risale un poco per immettersi su
una carrareccia. Dopo 1 km si lascia la strada per prendere il sentiero
a destra che porta rapidamente a Rocchetta Nervina, 216 m. Per raggiungere
l'albergo percorrere circa 500 m della provinciale verso sud.
|

|